Horizon 2020: finanziamenti per progetti di ricerca nel manifatturiero

“Horizon 202”, il nuovo programma realizzato per agevolare e finanziare progetti di ricerca e di crescita nel settore manifatturiero. L’Unione Europea ha messo a disposizione 11,5 milioni di euro per il progetto “Manunet III: ERA NET on advanced manufacturing technologies”, in attesa del secondo bando previsto per il14 gennaio 2019

Leggi tutto…

Il milliDelta apre nuove strade alla microchirurgia

Un nuovo design, il robot milliDelta, ideato e realizzato da un team di Harvard negli Stati Uniti. Si supera la sfida di miniaturizzazione, integrando la tecnica di microfabbricazione ispirata agli origami con materiali compositi ad alte prestazioni. È così che il milliDelta può operare con precisione ad alta velocità, forza e micrometro, rendendo possibile una serie di operazioni di micromanipolazione nella produzione e nella medicina.

Leggi tutto…

Stampa 3D, un gel restringe gli oggetti “per implosione”

E’ la nuova frontiera che rivoluzionerà molti settori, dalla nano robotica all’elettronica. Il gel permette di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. La tecnica, chiamata “fabbricazione per implosione” (ImpFab), è stata messa a punto negli Stati Uniti, al Massachusetts Institute of Technology (Mit)

Leggi tutto…

Un nuovo materiale composito estende la durata di vita delle torri solari

Gli scienziati della Università nazionale di scienze e tecnologie MISiS, in Russia, insieme ai colleghi dell’Istituto centrale di ricerca e sviluppo metallurgico de Il Cairo, in Egitto, hanno sviluppato un materiale composito in grado di migliorare la chimica degli assorbitori nel solare termodinamico a torre

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2018: con leggerezza al successo!

Con grandi progressi tecnologici lungo la catena, l’industria dei compositi riesce ad automatizzare e ridurre i tempi dei processi di produzione. Questi sviluppi sono stati di grande rilevanza per COMPOSITES EUROPE 2018 che si è svolto per la tredicesima volta dal 6 all’8 Novembre. Le prospettive per l’intera industria dei Compositi sono decisamente buone e con enormi potenziali.

Leggi tutto…

AVK Innovation Award 2019: come partecipare al prestigioso Premio

AVK, realtà tedesca di Francoforte, membro fondatore di Composites Germany e di EuCIA – Associazione europea dell’industria dei materiali compositi – sarà promotore, anche quest’anno, dell’Innovation Award 2019. Saranno premiate le innovazioni nel settore materiali fibrorinforzati (FRP) che costituiscono una vasta gamma di materiali compositi. E’ possibile inviare le domande di partecipazione entro il 29 marzo 2019

Leggi tutto…

Nuovi progetti per il McLaren Composites Technology Centre

Il polo McLaren di Sheffield, centro di eccellenza della casa automobilistica inglese per la ricerca e produzione di componenti in materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio, ha in serbo grandi progetti per il 2019. Costato oltre 50 milioni di sterline, è il secondo impianto produttivo di McLaren Automotive

Leggi tutto…

Partnership nel riciclo di compositi in carbonio

L’accordo per recuperare le fibre di carbonio dagli sfridi di lavorazione dei materiali compositi in ambito aerospaziale è stato recentemente siglato da Boeing e ELG Carbon Fibre. Entrerà in vigore in undici siti produttivi del colosso dell’industria aerospaziale, dove i compositi in fibra di carbonio sono ampiamente utilizzati nella costruzione di aeromobili, in particolare i modelli più recenti 787 Dreamliner e 777X

Leggi tutto…