Biocompositi in canapa e calce: garanzia di comfort e prestazioni igro-termiche

Gli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, si sono conservati intatti per 1500 anni grazie ad un intonaco in canapa, calce e argilla. Studiando le caratteristiche di questo complesso archeologico è possibile scoprire alcuni segreti dell’edilizia sostenibile e durevole, quella che fa uso di materiali senza tempo, da far tornare in auge anche per le costruzioni moderne

Leggi tutto…

Riduzione delle emissioni grazie ai compositi a base vegetale

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera.

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Università del Montana migliorano la fibra di carbonio per usi aerospaziali

La fibra di carbonio, utilizzata per realizzare aeromobili più leggeri e resistenti, potrebbe presto essere potenziata nelle proprie qualità tecniche grazie ad un progetto di ricerca della Montana State University che sta rapidamente attirando l’attenzione dell’industria. L’iniziativa ha ricevuto un finanziamento totale di 25,8 milioni di dollari da parte dell’esercito americano.

Leggi tutto…

Esigenze diverse comportano scelte diverse

Master-Plate® : è un sistema di fissaggio molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il bloccaggio su ogni tipologia di materiale ricevente. Non richiede particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio usuale avviene applicando il collante al Master-Plate® per poi posizionare il sistema sulla superficie ricevente. Utilizzabile anche nei processi di laminazione, costampaggio o mediante viti. Le varie combinazioni tra la piastrina di base e l’elemento di fissaggio offrono ampie possibilità di progettazione ai tecnici.

Leggi tutto…

C-HUB, il primo Hub dei materiali compositi inaugurato a Faenza

Il territorio di Faenza viene riconosciuto come centro nevralgico del manufacturing avanzato, grazie alla sottoscrizione di un memorandum di intenti tra l’amministrazione locale, il sistema delle imprese, il mondo della ricerca universitaria e della formazione tecnica. È l’inizio di un percorso sinergico che mira allo sviluppo di un ecosistema territoriale competitivo.

Leggi tutto…

Nuovi cerchi in fibra di carbonio per le ruote di bicicletta

Si chiama Convergence il nuovo cerchio in fibra di carbonio che si presenta come se fosse stato contorto, con un profilo leggermente angolato intorno a ciascun foro del raggio. Questo tipo di struttura è in grado di ridurre la fatica sui nipples e aumentarne la durata

Leggi tutto…

La prima casa stampata in 3D a base interamente biologica

L’Università del Maine Advanced Structures and Composites Center (ASCC) ha presentato BioHome3D, la prima casa stampata in 3D realizzata con materiali compositi a base biologica. Il progetto ha potuto contare su un finanziamento del programma Hub and Spoke del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Leggi tutto…

Strutture innovative in fibra di carbonio per i lanciatori Ariane 6

Il programma Ariane 6 è l’unico progetto europeo che consente l’accesso indipendente allo spazio alle missioni strategiche. Nei prossimi anni consentirà di lanciare carichi pesanti e leggeri in diverse orbite allo scopo di migliorare l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, gli studi meteorologici e le tecniche di navigazione.

Leggi tutto…

Microonde e chimica verde per recuperare le fibre di vetro dalle pale eoliche dismesse

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare.

Leggi tutto…