Separating composite structures quickly using heat source

Una nuova tecnologia rivoluzionaria sviluppata dal National Composites Center (NCC) e dalla Oxford Brookes University consente ora di separare (o smantellare) le strutture in materiale composito in modo rapido ed economico utilizzando una semplice fonte di calore. Questa ricerca potrebbe trasformare la progettazione, l’uso e il riciclaggio a fine vita di un’ampia gamma di prodotti, tra cui automobili, aeromobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

The NEMMO project: tests on composites blade panels to determine biofouling effects

Il progetto NEMMO ha l’obiettivo di ridurre i costi di manutenzione e aumentare la resa delle turbine mareomotrici e più in generale, di migliorare l’efficacia in termini di costi dell’energia delle maree. Una delle fasi centrali del progetto è la creazione di nuovi rivestimenti e materiali per le pale delle turbine per ridurne l’usura. Proprio in quest’ottica, di recente, sono stati installati una serie di pannelli provenienti da pale per turbine mareomotrici realizzati in fibra di vetro e con un rivestimento in gel-coat che resteranno immersi per sei mesi per determinare il livello di biofouling sulla superficie

Leggi tutto…

Intelligently recovering and recycling wind turbine blades

Uno studio dell’Istituto di tecnologia chimica Fraunhofer prevede che soltanto in Germania entro il 2024 dovranno essere sostituite 15.000 pale di generatori eolici, alle quali se ne aggiungeranno altre 72.000 nei tre anni successivi. Esistono già metodi ecologici per lo smaltimento dell’acciaio e del calcestruzzo nei generatori eolici, ma il riciclaggio delle pale del rotore rimane problematico. Per questo i ricercatori del Fraunhofer Institute for Wood Research, Wilhelm-Klauditz-Institut, WKI hanno sviluppato una soluzione: hanno usato una nuova tecnica di riciclaggio per recuperare il legno di balsa contenuto nelle pale del rotore, reimpiegandolo per esempio in tappetini isolanti per edifici

Leggi tutto…

New UK-USA collaboration to develop new composite materials

The Composites Institute e UK Research and Innovation’s (UKRI) Innovate UK hanno annunciato sette nuovi progetti di ricerca e innovazione che serviranno a sviluppare nuovi materiali compositi in grado di far avanzare la produzione di componenti in una serie di diversi settori industriali, come la produzione aerospaziale, automobilistica e di energia rinnovabile

Leggi tutto…

CMS SpA: nuovo socio Assocompositi

Centri di lavoro best-in-class a 5 assi ed alta velocità per la lavorazione di materiali comositi, alluminio e metallo

CMS SpA produce centri di lavoro multiassi a controllo numerico, termoformatrici e sistemi di taglio a getto d’acqua che permettono all’azienda di servire molti settori industriali: aerospaziale, automotive, nautica, ferroviario e molto altro. CMS offre, insieme a qualità e precisioni, soluzioni innovative, capaci di coprire le diverse fasi del processo produttivo o le specifiche esigenze.

Leggi tutto…

Predicting glass properties for better lightweight composites

È difficile prevedere le proprietà di un materiale come il vetro partendo dalla sua composizione perché tutti i tipi di vetro sono strutture disordinate. Un nuovo modello matematico sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan permette di prevedere la densità e la rigidità del vetro. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la progettazione di fibre di rinforzo da impiegare per materiali compositi resistenti e leggeri destinati ad automobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

Photovoltaic elements for facades

I moduli fotovoltaici sono posizionati in genere sui tetti, in quanto sono le zone degli edifici che ricevono maggiore irradiazione solare. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics CSP ha analizzato la possibilità di inserire moduli fotovoltaici anche nelle facciate per integrare l’alimentazione. Se progettati in modo adeguato, possono fornire oltre il 50% in più di energia rispetto ai tipi di moduli esistenti. Anche i muri di cemento sono adatti

Leggi tutto…

Special epoxy resin with interesting applications

The resin - hardened under water

TU Wien ha brevettato una speciale formula di resina epossidica che consente di trasformare il materiale dallo stato liquido a quello solido se una parte di esso è irradiata da una luce appropriata. Il processo è stato eseguito anche sott’acqua, questo permetterà di impiegare la resina anche in interventi difficili da realizzare fino a oggi: per esempio, il riempimento di fessure subacquee in pilastri o dighe o la riparazione di tubi durante le operazioni in corso

Leggi tutto…

A 3D woven ceramic composite demonstrator component for fusion energy

Un componente in materiale composito tessuto 3D, capace di resistere a temperature estreme all’interno di un reattore nucleare a fusione, è in fase di sviluppo presso l’Università di Sheffield Advanced Manufacturing Research Center (AMRC) in collaborazione con la Atomic Energy Authority (UKAEA) per accelerare l’erogazione di energia di fusione illimitata a zero emissioni di carbonio

Leggi tutto…