Additive and Composite Manufacturing for Marine Energy Devices

The U.S. Department of Energy Water Power Technologies Office’s Water Power Laboratory Seedling Program has assigned $75,000 in funding to NREL and Montana State University to enable research, development, and testing of emerging technologies to advance marine energy. The researchers implemented a new approach for the renewable energy industry by additively manufacturing internal molds designed to become a permanent part of the final load-bearing structure.

Leggi tutto…

Compositi indice la sua prima call for papers!

Il network di comunicazione di Compositi indice la sua prima call for papers per dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli. È il tuo momento, sii protagonista del settore. Il materiale inviato dovrà attenersi all’applicazione di materiali compositi. Condividi con noi il tuo abstract entro il 30 aprile, scrivendoci a: redazione@tecneditedizioni.it

Leggi tutto…

Bonus pubblicità al 50% anche nel 2021 e 2022

Con la Legge di Bilancio 2021 viene confermato il Bonus pubblicità anche per i prossimi due anni. Attraverso il credito di imposta si potrà recuperare il 50% di quanto investito in campagne pubblicitarie su quotidiani e riviste, anche online.
Prenota entro il 31 marzo la tua pianificazione per usufruire del credito d’imposta.

Leggi tutto…

Funded the CEM-WAVE project to reduce the environmental impact of major industries

The CEM-WAVE Novel CEramic Matrix Composites project produced with MicroWAVE assisted Chemical Vapour Infiltration process for energy-intensive industries project is funded under the SPIRE Work Programme of Horizon 2020. The aim of the CEM-WAVE project is to develop low-cost ceramic matrix composites production technologies in order to encourage the introduction of these materials in highly energy-intensive production processes such as steelmaking.

Leggi tutto…

Joint venture in composites for oil & gas

Saudi Aramco and energy technology firm Baker Hughes have announced the formation of a 50/50 joint venture to develop and commercialize new systems for the petroleum industry based on non-metallic materials. The new company will be called Novel Non-Metallic Solutions Manufacturing (Novel). The new facility will produce non-metallic pipelines, including reinforced thermoplastic pipes (RTP), from composite materials.

Leggi tutto…

New MOF-Based material stores energy for a long time

Lancaster University researchers have discovered how to create a composite material capable of capturing thermal energy from the sun and storing it for long periods. Implementation of these materials could allow researchers to find other smart and innovative solutions.

Leggi tutto…

Comparing two composite manufacturing methods

University of Illinois composite manufacturing methods

Le ali degli aeroplani, le pale delle turbine eoliche e altre parti di grandi dimensioni vengono in genere create utilizzando la polimerizzazione in massa (bulk polymerization), che richiede l’impiego di enormi autoclavi. La frontal polymerization è un nuovo metodo per la produzione dei compositi che al contrario non necessita di un investimento in grandi strutture. I ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno condotto uno studio, mettendo i due processi a confronto per valutare i rispettivi pro e contro

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Quest’anno la Scuola Estiva Materiali Compositi si svolgerà online e in collaborazione con Compositi Magazine e la piattaforma Compositi Live Webinar. L’evento si svolgerà in tre sessioni pomeridiane nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. È possibile iscriversi sia a una sola sessione, che a due o a tutte e tre. Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna. L’iscrizione verrà ritenuta valida una volta ricevuta la contabile del bonifico.

Leggi tutto…

Promising Lightweight Material and Modeling Methods for Energy Storage

Structural supercapacitor electrode for Mobile electronic devices

L’esplosione di dispositivi mobili, veicoli elettrici, droni e altre tecnologie ha causato la crescita della domanda di nuovi materiali leggeri adatti alla loro fabbricazione. I ricercatori della University of Houston e della Texas A&M University hanno sviluppato un nuovo tipo di elettrodo per supercondensatori strutturali costituito da ossido di grafene ridotto e nanofibra di aramide, più forte e più versatile dei tradizionali elettrodi a base di carbonio

Leggi tutto…