Secondo una ricerca, i biocompositi cresceranno esponenzialmente nei prossimi anni

Proprietà benefiche, costi competitivi, normative dedicate e preferenze dei consumatori guideranno la crescita di fibre e resine naturali nel settore dei compositi, afferma il dott. Richard Collins, analista tecnologico di IDTechEx. La nota azienda leader nelle analisi di mercato prevede che le entrate nel settore dei biocompositi supereranno i 140 milioni di dollari in dieci anni, con margini di aumento nel caso l’offerta crescesse così velocemente da soddisfare la domanda

Leggi tutto…

Nuova vita per i polimeri delle pale eoliche

È l’obiettivo del progetto H2020 FiberEUse, che mira al recupero e al riutilizzo in applicazioni industriali di materiali compositi costituiti da polimeri, rinforzati con fibre di vetro e di carbonio (GFRP e CFRP) a fine vita, ottenendo prodotti di arredamento e sportivi da pale eoliche e da componenti aeronautici obsoleti, attraverso l’utilizzo della stampa 3D e di tecniche a basso impatto ambientale

Leggi tutto…

Conferiti a Colonia i premi per l’innovazione nei biocompositi

Tre vincitori sono stati selezionati per i premi per l’innovazione nei biocompositi alla recente Biocomposites Conference di Colonia (BCC), che si è svolta dal 6 al 7 dicembre. Gli stessi riconoscono i progressi nel settore dei biocompositi e delle loro applicazioni come l’edilizia, l’industria dell’automotive e i beni di consumo.

Leggi tutto…

Progetto di una barca da diporto elettrica con gli scafi in vetroresina e gelcoat

Ridotte dimensioni, nullo impatto ambientale e grande durata dei componenti sono gli aspetti che rendono Betty Boat un investimento vincente per l’ambiente acquatico. L’imbarcazione sarà lunga 2,5 e larga 1,4 metri, sarà in grado di trasportare 2 adulti e 1 bambino, mentre il sistema di comando e guida utilizzerà la piattaforma hardware Arduino. Gli scafi saranno molto leggeri, circa 50 kg, poiché interamente costruiti in vetroresina e gelcoat.

Leggi tutto…

EuCIA evidenzia la sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi

La sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi e la necessità di metodi di valutazione del ciclo vitale che forniscono risultati affidabili e riproducibili sono stati evidenziati durante il recente seminario sui materiali leggeri, durevoli e sostenibili organizzato dall’Associazione Europea dei Materiali Compositi (EuCIA )

Leggi tutto…

Call pubblica per le offerte di Nanoleap

La call per le offerte pubbliche è parte delle attività del progetto NANOLEAP, che riunisce una rete europea di impianti di produzione pilota incentrata sulla sintesi e sui metodi di elaborazione dei nanocompositi. NANOLEAP è finanziato nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione H2020. L’obiettivo della gara è quello di realizzare un programma per verificare e convalidare il funzionamento della futura rete di impianti stabiliti dal consorzio stesso.

Leggi tutto…

Iniziata l’indagine di ALMACO sui compositi brasiliani

La ricerca che nominerà i vincitori del premio 2017 per i “Top of Mind” del settore dei compositi brasiliani è iniziata in questi giorni. Condotta dalla Destaque Business Research, l’indagine è stata inviata a più di 10.000 indirizzi e-mail forniti dall’Associazione Latino-americana dei Materiali Compositi (ALMACO), organizzatrice dei premi in oggetto. Il Top of Mind di quest’anno sarà suddiviso in 26 categorie, tra le quali spiccano le materie prime, i processi e le attrezzature.

Leggi tutto…

Compositi Diab per nuovo parco divertimenti Ferrari

L’azienda svedese riferisce che i suoi materiali compositi modello “Divinycell” sono stati utilizzati nella costruzione del nuovo parco tematico “Ferrari Land”, in Spagna. Progettato dalla Miraplas, società di Valencia specializzata in compositi per l’edilizia, il parco divertimenti è dotato di strutture massicce, pensate per essere resistenti ma, allo stesso tempo, leggere.

Leggi tutto…

Hexcel annuncia accordo con Vestas Wind Systems

Secondo i termini del contratto di fornitura pluriennale appena siglato, Hexcel venderà alla Vestas Wind Systems preimpregnati in fibra di vetro, fabbricati presso i suoi stabilimenti in Austria, Stati Uniti e Cina. Hexcel ha sviluppato, infatti, un nuovo sistema in grado di soddisfare le esigenze di strutture di grandi dimensioni, come, appunto, le lame delle turbine eoliche.

Leggi tutto…