Sigmatex vince il premio per la sostenibilità di Composites UK

Composites UK ha nominato Sigmatex vincitore del suo Premio Ambientale per la Sostenibilità 2017, premiando così il lavoro dell’azienda per aver ridotto la quantità di rifiuti in fibra di carbonio generata in sede e per aver sviluppato con successo un prodotto riciclato che utilizza il flusso di rifiuti esistenti. All’interno dei propri processi di fabbricazione, Sigmatex genera, infatti, ogni anno notevoli quantità di residui di fibre di carbonio nei suoi quattro siti di produzione sparsi per il Regno Unito.

Leggi tutto…

Multicom promuove la sostenibilità dei compositi a partire ”dall’anima”

Multicom è un progetto nato da un’esperienza commerciale sviluppata nel mondo dei compositi a partire dal 1984, che svolge un ruolo attivo nel campo della distribuzione. Il core business aziendale si focalizza nel commercio di materiali d’anima, rivolgendo la propria offerta ai settori Nautico, Eolico, Trasporti, Aerospaziale ed Automotive.

Leggi tutto…

Carbonveneta Tecnologia nei Compositi

Nata dalla produzione di profili per rinforzo strutturale ormai supercollaudati in tutta Europa, nel continuo sviluppo e miglioramento del prodotto, CARBONVENETA si è affermata anche in nuovi segmenti di mercato come l’automazione industriale, l’automotive, l’energia, l’ortopedia, l’agricoltura, lo sport, il design.

Leggi tutto…

Il progetto europeo Ecogel Cronos

Il settore automobilistico è di fronte a leggi sempre più restrittive riguardo alle emissioni di CO2, un contesto in cui i materiali compositi svolgono un ruolo fondamentale. Tuttavia, vi sono ancora alcuni limiti legati ai costi e alla produzione che ne rallentano la diffusione. Per superare questi ostacoli, Aimplas ha coordinato il progetto europeo Ecogel Cronos: uno dei suoi obiettivi è quello di sviluppare un rivestimento gelcoat in polvere con caratteristiche di conducibilità elettrica ottenuta incorporando filler carboniosi

Leggi tutto…

Conduttori elettrici a bassa emissione di CO2

I conduttori di trasmissione elettrica di CTC Global hanno ricevuto la certificazione di SCS Global Service che attesta la notevole riduzione delle emissioni di anidride carbonica rispetto ai conduttori convenzionali. Il merito risiede nell’utilizzo di un nucleo in fibra di carbonio ibrido brevettato, più leggero e resistente rispetto a quello tradizionale. Il nucleo in composito e un particolare design permettono di incorporare, nello stesso diametro, il 28% in più di alluminio senza appesantire la struttura, riducendo in questo modo le perdite di linea e le relative emissioni

Leggi tutto…

La batteria al grafene per auto

L’azienda cinese Dongxu Optoelectronic Technology ha presentato G-King, una batteria al grafene molto performante. Ha una capacità di 4.800mAh, garantisce 3.500 cicli di ricarica che raggiunge in poco meno di un quarto d’ora. Si tratta di un prodotto che potrebbe cambiare il futuro delle batterie elettriche per auto, a partire probabilmente dalla Tesla

Leggi tutto…

Test di fattibilità per turbina eolica multi-rotore

Vestas Wind System testerà la fattibilità di una turbina eolica multi-rotore in collaborazione con l’Università Tecnica della Danimarca. L’obiettivo è mettere alla prova le specifiche funzionalità della turbina e sfidare la regola base che impone maggiori dimensioni per aumentare l’energia prodotta

Leggi tutto…

Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La giornata studio ha come finalità illustrare come le analisi termiche possano essere utilizzate in ambiti applicativi di diverso tipo, con vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto. Verranno presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.

Leggi tutto…

Compositi Magazine per Netzsch: Invito al seminario gratuito

Non perdere il seminario gratuito organizzato da Netzsch, con dimostrazioni pratiche degli strumenti: L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Vi aspettiamo il 12 Aprile a Milano presso il Novotel Milano Nord Ca‘ granda.

Leggi tutto…