La corazza che disintegra i proiettili

Costruita in schiuma metallica composita, la corazza è in grado di disintegrare i proiettili al momento dell’impatto, compresi quelli appositamente creati per perforare gli scudi, fino a dimensioni di 7,62×63 mm. La schiuma è stata creata dai ricercatori dell’Università del Nord Carolina mentre la struttura super resistente viene sviluppata da un gruppo contoterzista. La corazza potrebbe ben presto sostituire i giubbotti antiproiettile usati oggi nell’esercito. Un’altra applicazione potrebbe essere la protezione dei veicoli militari e dei soldati contro gli esplosivi o i materiali pericolosi

Leggi tutto…

Accordo Petronas per il sistema ProAssure Clamp

Estremamente vantaggioso, il sistema di riparazione in composito è in grado di prevenire o arrestare perdite nelle tubazioni. Leggero e resistente alla corrosione, il materiale di cui è composto è adattabile a diverse situazioni, a costi ridotti. Grazie all’accordo, la licenziataria ACS Austrialia produrrà e distribuirà il sistema in tutto il mondo

Leggi tutto…

Progetto REFRESCO: le opportunità per i prossimi veicoli ferroviari

L’attuale legislazione europea non permette ai produttori di treni di usare materiali compositi per la costruzione dei vagoni: uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla mancanza di procedure di certificazione idonee riguardanti gli specifici requisiti operativi della carrozzeria. Il Progetto REFRESCO, finanziato dall’UE, è stato avviato per superare problemi e lacune del settore ferroviario.

Leggi tutto…

Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La giornata studio ha come finalità illustrare come le analisi termiche possano essere utilizzate in ambiti applicativi di diverso tipo, con vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto. Verranno presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.

Leggi tutto…

Compositi Magazine per Netzsch: Invito al seminario gratuito

Non perdere il seminario gratuito organizzato da Netzsch, con dimostrazioni pratiche degli strumenti: L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Vi aspettiamo il 12 Aprile a Milano presso il Novotel Milano Nord Ca‘ granda.

Leggi tutto…

La prima edizione di JEC World a Paris Nord Villepinte

JEC World, la più grande fiera internazionale dedicata ai materiali compositi, ha aperto per la prima volta i battenti presso il nuovo centro fiere Paris Nord Villepinte, suscitando interesse per contenuti, design e presentazione. Quest’anno sono stati battuti nuovi record per superficie totale, espositori e numero di presenze. Una delle nuove attrazioni della fiera sono stati i “Pianeti”, suddivisi in quattro aree espositive.

Leggi tutto…

Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio

TEC Eurolab mette a disposizione un team di esperti che, grazie anche alla dotazione delle apparecchiature più avanzate, può assistere progettisti, collaudatori, responsabili di produzione e responsabili qualità nelle attività legate al controllo, al miglioramento e all’innovazione di prodotto.

Leggi tutto…

Stoccaggio dell’idrogeno

Una nuova struttura in carbonio potrebbe essere la soluzione per lo stoccaggio di grandi quantità di gas. Modificando leggermente un comune metodo di fabbricazione, i ricercatori hanno creato quello che sembra essere un nido d’ape 3D costituito da fogli di carbonio. Tale struttura può essere utilizzata come contenitore di stoccaggio del combustibile.

Leggi tutto…

Il materiale che diventa trasparente

Gli scienziati del MIT hanno messo a punto una teoria per calcolare la differente trasparenza di una struttura polimerica nuova a seconda della sua tensione.
Questo materiale potrebbe essere utilizzato nella progettazione di nuove finestre smart. In pratica queste superfici sarebbero in grado di regolare automaticamente la quantità di luce in entrata.

Leggi tutto…