Compositi rinforzati in fibra di carbonio per migliorare i fili di acciaio nel calcestruzzo

È stato pubblicato in data 25 settembre sulla rivista Polymers, uno studio sperimentale dei ricercatori Liqiang Jia, Bo Wang e T. Tafsirojjaman, che affronta la tematica dell’ancoraggio legato di fili precompressi di polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP). La ricerca è stata condotta osservando gli effetti di varie lunghezze di ancoraggio e materiale legante sulle prestazioni dell’ancoraggio.

Leggi tutto…

L’Università del Queensland meridionale lavora ad una nuova classe di resine epossidiche

Creare una nuova classe di oligomeri fosforo/imidazolo per resine epossidiche monocomponenti, che possano risolvere il problema dell’infiammabilità e della scarsa durata di conservazione delle resine stesse è l’obiettivo di uno studio dell’Università del Queensland meridionale (Australia). Il team di ricercatori, guidato dal dott. Siqi Huo, ha ricevuto un finanziamento di 421.000 dollari attraverso il programma ARC Discovery Early Career Researcher Award (DECRA).

Leggi tutto…

Porsche 912-c superleggera con la carrozzeria in materiali compositi

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa.

Leggi tutto…

Una nuova lignina per una fibra di carbonio più forte e leggera

Un gruppo di ricerca della Washington University di St. Louis sta studiando come realizzare materiali in fibra di carbonio più leggeri e resistenti e plastiche con un minore impatto ambientale, utilizzando la lignina, un composto essenziale per la maggior parte delle piante, ma considerato un prodotto di scarto dall’industria. Il progetto è sostenuto anche dell’Ufficio per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili e le tecnologie della bioenergia del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Leggi tutto…

Uno strumento predittivo per scongiurare il rischio di guasto dei compositi in ambito aerospaziale

Un team di ricercatori dell’Università del Texas ad Arlington (UTA), guidati da Paul Davidson, assistente professore del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale (MAE), sta mettendo a punto uno strumento predittivo che utilizzerà l’apprendimento automatico e strumenti computazionali, per determinare la vita, la durata e la sicurezza dei compositi utilizzati nella produzione di aeromobili.

Leggi tutto…

Materiali compositi per la protezione di edifici esposti al rischio sismico

È stato presentato mercoledì 21 settembre, durante l’evento “Cooperazione Interreg tra Italia e Slovenia”, nell’ambito della Giornata europea della Cooperazione, il progetto ‘Constrain – Condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura’ che vede coinvolti gli atenei di Trieste e Lubiana, affiancati da quattro aziende: due italiane e due slovene.

Leggi tutto…

È in compositi la barca 100% italiana di Ambrogio Beccaria

Materiali compositi sostenibili e altamente performanti, nuove tecnologie e un’attenzione particolare all’ambiente sono ciò che rende unica AllaGrande – Pirelli l’imbarcazione Class 40, lunga 12 metri, con la quale lo skipper milanese, atleta dello Yacht Club Italiano, parteciperà in solitaria alla Route du rhum, traversata oceanica senza scali da Saint Malò a Guadalupe.

Leggi tutto…

Al via l’industrializzazione del recupero della fibra di carbonio continua

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi.

Leggi tutto…

Nuove tecnologie in compositi per le missioni Artemis

Meccanismi innovativi per azionare e posizionare i pannelli solari, un adattatore universale in materiali compositi e il miglioramento dell’elettronica di rete centrale sono le novità che caratterizzano i razzi delle tre missioni Artemis: il rivoluzionario programma della NASA, che, dopo cinquant’anni, segna il ritorno dell’uomo sulla Luna.

Leggi tutto…

I biocompositi: valore aggiunto nel settore dell’eolico

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile.

Leggi tutto…