Parabrezza in compositi leggero sostenibile

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità.

Leggi tutto…

Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso.

Leggi tutto…

L’Università Chemnitz riceve un finanziamento federale per sviluppare fibre di carbonio “verdi”

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche.

Leggi tutto…

Carlo Riccò & F.lli S.p.A: nuovo socio Assocompositi

Carlo Riccò & F.lli mira ad apportare affidabili ed innovative soluzioni al mondo industriale del futuro crescendo in modo sostenibile e valorizzando i rapporti umani, differenziandosi dalle multinazionali che popolano il settore. La costanza qualitativa, la personalizzazione del prodotto, l’assistenza tecnica e la coerenza commerciale costituiscono i punti di forza più apprezzati dalla clientela, fidelizzata in media da oltre 20 anni.

Leggi tutto…

Strutture multimateriale per velivoli di nuova generazione

È stato presentato al Politecnico di Torino MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites), un progetto di ricerca, guidato dal professor Giorgio De Pasquale e sovvenzionato dall’Unione Europea attraverso il programma “Horizon Europe”, che entro tre anni dovrebbe dare avvio all’industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per aerei innovativi e sostenibili.

Leggi tutto…

Pressa elettrica per parti interne di aeromobili in compositi

Nel campo dei compositi, le presse idrauliche sono ancora lo standard. Ma in questo caso si è scelto un sistema dotato di azionamento elettrico, che offre diversi vantaggi, come la riduzione del consumo di energia di circa 35Wh per ciclo di produzione, un funzionamento molto silenzioso e un’elevata dinamica. Inoltre, richiede una manutenzione più semplice rispetto alla variante idraulica.

Leggi tutto…

La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I ricercatori di Skoltech, Istituto di Scienza e Tecnologia Skolkovo di Mosca, hanno sviluppato e testato un sensore nanostrutturato, che può essere incorporato direttamente nella struttura, senza la necessità di polimerizzarlo in autoclave. Ha dimostrato ottime capacità di migliorare parti costruttive in materiali compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro: ali di aerei, pale di turbine eoliche, campate di ponti, carrozzerie di automobili e scafi di barche.

Leggi tutto…

Coatyarn: filati rivestiti in Co-poliammide low melt bio-based

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche.

Leggi tutto…

Sistema prepreg in estere di cianato integrato verticalmente

Notevolmente vantaggioso a livello di costi, questo nuovo sistema di resina prepreg vanta tempi di produzione ridotti rispetto ai tradizionali prepreg compositi. La lavorazione fuori dall’autoclave (OOA) e con il solo sacco sottovuoto (VBO), possibile grazie all’ingegnerizzazione dei canali di rilascio dell’aria, garantisce un tempo di attesa prolungato di oltre un anno senza modifiche della reologia e delle condizioni di lavorazione.

Leggi tutto…

Vitrimeri: i nuovi compositi che si riparano con il calore

Grazie alla loro leggerezza e resistenza, i polimeri a base di fibra di carbonio stanno gradualmente sostituendo i metalli in numerose applicazioni, dagli articoli sportivi ai componenti in ambito aerospaziale, passando per le turbine eoliche. Ma resta un problema da affrontare: una volta danneggiati questi materiali sono quasi impossibili da aggiustare o riciclare.

Leggi tutto…