New Application for Recycled Thermoplastic Composites: a rotorcraft access panel

Access panel in recycled thermoplastic composites

All’interno del progetto TPC-Cycle recycling, è stato sviluppato un pannello di accesso per aeromobili in materiale composito termoplastico riciclato ed è stato testato con successo in volo. Il pannello è stato ottenuto utilizzando un nuovo processo di riciclaggio, che ha permesso di rendere il componente più leggero e meno costoso rispetto ai pannelli standard

Leggi tutto…

New progress for Clean Sky 2 programme: NEWCORT and DIMES project

Clean Sky 2 NEWCORT project

All’interno del programma Clean Sky 2 finanziato con fondi Horizon 2020, di recente sono stati presentati due progetti che rientrano negli obiettivi generali del programma, ovvero ridurre CO2, emissioni di gas e livelli di rumore prodotti dagli aerei. I due progetti hanno sviluppato rispettivamente una tecnologia per consentire migliori riparazioni per strutture complesse e un prototipo di un sistema di misurazione per monitorare le condizioni degli aeromobili

Leggi tutto…

Flexible wing surfaces to reduce the noise from aircraft

Le ali sono una delle cause del rumore degli aerei. Quando i dispositivi di alta portanza e le superfici di controllo incontrano l’ala, c’è una brusca transizione tra questi profili alari e l’aria che li circonda verso la parte fissa dell’ala. Studi aerodinamici hanno dimostrato che tali transizioni sono tra le cause del rumore. Una superficie flessibile tra l’ala e le superfici mobili può ridurre il rumore in quest’area? I ricercatori del Centro aerospaziale tedesco (DLR) insieme ad altri enti ha lavorato al progetto FlexMat, che prova a rispondere a questa domanda

Leggi tutto…

Identifying the sensitivities of transverse cracking in composites

I compositi fibrorinforzati sono ampiamente utilizzati nell’industria aerospaziale e in altre industrie ad alta tecnologia. Comprendere in che modo la loro microstruttura e la forza dell’interfaccia fibra/matrice influenzano le loro proprietà di rottura può aiutare a produrre materiali più resistenti. Un recente studio dell’Università dell’Illinois propone un modello per identificare le sensibilità alla fessurazione (cracking) trasversale, uno dei processi chiave di fallimento dei laminati compositi, nella microstruttura composita

Leggi tutto…

New carbon fibre composite changes shape using electric current

Volt

I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia hanno dimostrato in uno studio pubblicato di recente la possibilità per un nuovo materiale composito in fibra di carbonio di cambiare forma con l’aiuto di impulsi elettronici. Il materiale potrebbe trovare applicazione per esempio nella produzione di aeroplani e pale eoliche

Leggi tutto…

JEC Composites Innovation Awards 2020: the winners

JEC Awards

Si è svolta mercoledì 13 maggio la cerimonia di premiazione dei JEC Composites Innovation Awards, tenutasi per la prima volta online. Undici le aziende premiate per ognuna delle undici categorie nei differenti settori dell’industria dei compositi, alle quali si aggiungono altre due aziende premiate nelle due categorie speciali. La cerimonia è stata seguita da oltre 600 persone

Leggi tutto…

First 3D printing tests in space for China

rocket

La Cina ha portato a termine con successo i primi test di stampa 3D nell’ambiente a microgravità dello spazio. Con la “stampante 3D spaziale” sviluppata dalla China Academy of Space Technology (CAST) sono stati prodotti compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio continua. Con questa missione, il CAST punta a migliorare le tecniche di stampa 3D di filamenti rinforzati in fibra di carbonio, con la speranza che questa ricerca permetta di costruire un giorno grandi strutture nello spazio

Leggi tutto…

InductICE: new ice protection system for composite wings

Il progetto europeo InductICE che si è concluso a dicembre 2019 putava a contrastare il problema della formazione di ghiaccio sulle ali in materiale composito degli aerei. Per raggiungere lo scopo, il progetto ha sviluppato un sistema completamente innovativo di protezione dal ghiaccio che utilizza l’induzione elettromagnetica per riscaldare una sottile rete metallica integrata nelle ali composite dell’aeromobile. Questo sistema ha dimostrato maggiore efficienza e minori costi di mantenimento rispetto a quelli attualmente in uso

Leggi tutto…

JEC Composites Innovation Awards 2020: join the online ceremony

JEC ceremony 2019

Quest’anno i JEC Innovation Awards, il premio alle innovazioni nel settore dei compositi, si terrà per la prima volta in modalità online, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. La cerimonia di premiazione si svolgerà mercoledì 13 maggio alle ore 12 e sarà possibile partecipare gratuitamente, previa registrazione. Verranno premiati 11 progetti per ognuna delle categorie in gara su 33 progetti giunti in finale, selezionati da una giuria internazionale

Leggi tutto…