Strutture multimateriale per velivoli di nuova generazione

È stato presentato al Politecnico di Torino MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites), un progetto di ricerca, guidato dal professor Giorgio De Pasquale e sovvenzionato dall’Unione Europea attraverso il programma “Horizon Europe”, che entro tre anni dovrebbe dare avvio all’industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per aerei innovativi e sostenibili.

Leggi tutto…

I big data per migliorare la produzione delle pale eoliche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici.

Leggi tutto…

Pressa elettrica per parti interne di aeromobili in compositi

Nel campo dei compositi, le presse idrauliche sono ancora lo standard. Ma in questo caso si è scelto un sistema dotato di azionamento elettrico, che offre diversi vantaggi, come la riduzione del consumo di energia di circa 35Wh per ciclo di produzione, un funzionamento molto silenzioso e un’elevata dinamica. Inoltre, richiede una manutenzione più semplice rispetto alla variante idraulica.

Leggi tutto…

La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I ricercatori di Skoltech, Istituto di Scienza e Tecnologia Skolkovo di Mosca, hanno sviluppato e testato un sensore nanostrutturato, che può essere incorporato direttamente nella struttura, senza la necessità di polimerizzarlo in autoclave. Ha dimostrato ottime capacità di migliorare parti costruttive in materiali compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro: ali di aerei, pale di turbine eoliche, campate di ponti, carrozzerie di automobili e scafi di barche.

Leggi tutto…

Sistema prepreg in estere di cianato integrato verticalmente

Notevolmente vantaggioso a livello di costi, questo nuovo sistema di resina prepreg vanta tempi di produzione ridotti rispetto ai tradizionali prepreg compositi. La lavorazione fuori dall’autoclave (OOA) e con il solo sacco sottovuoto (VBO), possibile grazie all’ingegnerizzazione dei canali di rilascio dell’aria, garantisce un tempo di attesa prolungato di oltre un anno senza modifiche della reologia e delle condizioni di lavorazione.

Leggi tutto…

Sono in compositi i pannelli pieghevoli dell’Orient Express Silenseas

Con il suo design ecologico all’avanguardia, Orient Express Silenseas offrirà ai suoi ospiti un’esperienza ispirata a due icone di viaggio: Normandie, la nave passeggeri costruita negli anni ’30 dai Chantiers de l’Atlantique e considerata il transatlantico più grande, veloce, lussuoso e moderno del suo tempo, e l’Orient Express, eccellenza internazionale dei viaggi in treno, che da oltre 130 anni è tra i gioielli della corona del patrimonio ferroviario francese.

Leggi tutto…

Vitrimeri: i nuovi compositi che si riparano con il calore

Grazie alla loro leggerezza e resistenza, i polimeri a base di fibra di carbonio stanno gradualmente sostituendo i metalli in numerose applicazioni, dagli articoli sportivi ai componenti in ambito aerospaziale, passando per le turbine eoliche. Ma resta un problema da affrontare: una volta danneggiati questi materiali sono quasi impossibili da aggiustare o riciclare.

Leggi tutto…

Sci in fibra di lino per una discesa fluida

Negli ultimi anni la produzione degli sci non ha subito cambiamenti rivoluzionari, ma il miglioramento dei materiali utilizzati ha reso il livello delle prestazioni sempre più alto. La leggerezza degli sci da freeride o freetouring, rinforzati in fibra di carbonio con un’anima in legno, è una qualità particolarmente apprezzata durante la salita, ma ha iniziato a rivelare i suoi svantaggi sulla neve ghiacciata, dal momento che fa fatica a gestire le vibrazioni.

Leggi tutto…

Sensori wireless sottili come capelli umani per controllare il ciclo di vita dei compositi

Gli ingegneri del team di compositi dell’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield stanno lavorando allo sviluppo di sensori wireless integrati in materiali compositi e incorporati in componenti aerospaziali, per monitorare le condizioni delle parti, dalla creazione al riciclaggio, con l’obiettivo di estenderne la durata, migliorarne la qualità e ridurne i costi di produzione.

Leggi tutto…

Carrozzeria in fibra di lino per una nuova generazione di auto da corsa

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio.

Leggi tutto…