Nuovo composito autoriparante

I ricercatori dell’ingegneria North Carolina State University hanno sviluppato un materiale composito autorigenerante che consente alle strutture di aggiustarsi da sole in posizione, senza dover essere rimosse dal servizio. Questa tecnologia potrebbe essere in grado di prolungare notevolmente la vita media di alcuni componenti strutturali, tra cui le pale delle turbine eoliche e le ali degli aerei.

Leggi tutto…

I vantaggi dei compositi per i profili degli autobus

I profili in fibra di vetro possono essere integrati, al posto di quelli tradizionali in alluminio, nella maggior parte delle sezioni di un pullman, come il corrimano, i supporti per i bagagli, le condutture dell’aria, le fiancate e le pannellature. Una scelta di questo tipo offre diversi vantaggi chiave, che si traducono in una riduzione del costo totale di proprietà per le aziende.

Leggi tutto…

Compositi riciclabili per il settore della nautica

La vetroresina viene utilizzata per applicazioni industriali e sportive, ma purtroppo non è riciclabile. I manufatti nautici e le imbarcazioni, a causa dei costi proibitivi per lo smaltimento della vetroresina stessa, vengono frequentemente abbandonati nei campi, nelle marine e purtroppo anche in fondo al mare, con conseguenti danni per l’ecosistema.

Leggi tutto…

Riciclo di tecnopolimeri da strumenti chirurgici monouso

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero.

Leggi tutto…

Al via un progetto congiunto per la Rivoluzione Verde

Un’inedita alleanza tra aziende e centri di ricerca ha avviato una collaborazione industriale con l’obiettivo di sviluppare alternative rinnovabili e di origine biologica ai prodotti chimici di derivazione petrolifera, contribuendo, quindi, a soddisfare la domanda mondiale di tecnologie pulite e al raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni di carbonio

Leggi tutto…

SUV elettrico premium con carrozzeria in compositi

Si chiama Aehra il nuovo Sport Utility Vehicle che vanta una potenza fino a 816 CV (550-600 kW) e un’autonomia superiore agli 800 km, grazie a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia e a un peso inferiore alle 2 tonnellate. L’auto è realizzata in materiali compositi, scelti per la loro leggerezza e il basso impatto ambientale, ottenuto grazie all’impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo.

Leggi tutto…

Abilitato il primo Class40 in fibra di lino

La Class40 è una delle flotte più competitive nelle regate di yacht. I progettisti di questo tipo di imbarcazioni devono realizzare scafi leggeri e resistenti, anche nelle condizioni più estreme, che, per una questione economica, non possono essere rinforzati con fibre di carbonio. Di conseguenza diventa fondamentale puntare sulla qualità delle resine utilizzate per l’infusione e la laminazione degli scafi stessi.

Leggi tutto…

Sarà in compositi il magazzino criogenico di Ariane 6

L’Agenzia spaziale europea ha dato l’ok a Phoebus, un progetto volto a dimostrare che le fibre di carbonio possono essere utilizzate al posto delle parti metalliche nei serbatoi criogenici ad uso aerospaziale. Questa innovazione garantirà un risparmio di peso, una maggiore competitività, un aumento della capacità del carico utile e un uso più sostenibile delle risorse.

Leggi tutto…

I vantaggi dei compositi nel settore della strumentazione edilizia

Un team di ricerca e sviluppo (R&D) in Repubblica Ceca ha sviluppato un nuovo albero e un braccio telescopico per gru composite in carbonio, facendo ricorso ad un processo di produzione automatizzata che utilizza il posizionamento robotizzato dei filamenti per la creazione di strutture in fibra di carbonio continua ad alta resistenza. Il nuovo concetto di gru composita costituisce un’alternativa più leggera ed economica ai modelli telescopici idraulici mobili già esistenti e alle gru marine in acciaio.

Leggi tutto…