Nuove macchine da caffè in compositi riciclati

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente.

Leggi tutto…

Nuovo pannello strumenti in compositi per Airbus H125

Un recente progetto ha visto la realizzazione e l’approvazione di una sovrapposizione del pannello strumenti in un elicottero Airbus H125. L’intero procedimento doveva far sì che l’abitacolo venisse modernizzato, come richiesto dal cliente, ma senza dover aspettare i tempi e sostenere i costi necessari per rifare completamente il pannello.

Leggi tutto…

Convalidata virtualmente la ruota in compositi per CH-47 Chinook

Il progetto, finanziato da un contratto Australian Government Defence Innovation Hub, ha visto la progettazione di una ruota in fibra di carbonio con una capacità di carico di 9.000 kg e un peso del 35% inferiore rispetto a quelle attualmente utilizzate sul velivolo. La ruota concettuale garantisce, inoltre, una maggiore durata e rappresenta un punto di partenza per altre applicazioni aerospaziali e militari con sollevamento verticale.

Leggi tutto…

Investimenti milionari sulla fibra di carbonio colorata

Il lancio della fibra di carbonio colorata nei settori dello sport, dell’automotive e dell’elettronica è un progetto ambizioso che oggi attrae nuovi investimenti e porta alla nascita di numerose partnership aziendali. Le applicazioni spaziano dall’elettronica di consumo, all’industria aerospaziale, dalla nautica da diporto ai prodotti lifestyle, fino ad arrivare alla Formula Uno.

Leggi tutto…

Compositi Tepex sempre più sostenibili

Numerose ricerche di laboratorio si stanno concentrando sullo sviluppo di nuove linee di compositi termoplastici Tepex realizzati a partire da materie prime riciclate o bio-based, che coniughino prestazioni tecniche equiparabili a quelle degli equivalenti a base fossile e una crescente attenzione per l’ambiente

Leggi tutto…

Olivette autofrenanti una soluzione per la filettatura di bassi spessori

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza.

Leggi tutto…

L’elicottero 100% elettrico di Overair e Toray in carbonio e resina

Partita a luglio la collaborazione tra la compagnia statunitense e i leader mondiali nipponici nella produzione di fibre avanzate e materiali prepeg. Il prototipo, ideato per la mobilità aerea urbana negli USA al via nel 2023, sarà realizzato con il composito in carbonio e resina oggi con maggiore resistenza alla trazione. Avrà una bassa rumorosità e sarà a emissioni zero.

Leggi tutto…