Cobra International progetta e produce i trofei JEC

I trofei JEC Composites Innovation e Start Up Booster combinano un pallet di materiali diversi per una copertura a 360° del gruppo JEC nel settore dei compositi e come ulteriore attenzione al premio per l’innovazione e sostenibilità. I JEC Composites Innovation Awards vengono assegnati ogni anno, riconoscendo e premiando i progetti più all’avanguardia che sfruttano tutto il potenziale dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Trelleborg lancia un materiale composito ad alto carico per il carrello di atterraggio

Orkot® C620, materiale composito all’avanguardia, è stato sviluppato da Trelleborg Sealing Solutions appositamente per soddisfare le esigenze del mercato aerospaziale. Si tratta di un materiale resistente e leggero in grado di sopportare carichi e sollecitazioni elevati per una lunga durata, rendendolo ideale per il carrello di atterraggio. Una soluzione innovativa e sostenibile che consente di avere aeromobili più leggeri con un consumo di carburante inferiore.

Leggi tutto…

Nuovi tessuti hi-tech a basso impatto ambientale, con fibre di carbonio riciclate

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale.

Leggi tutto…

Lanxess incrementa la gamma di compositi Tepex flowcore

Lanxess amplia la gamma gamma di compositi rinforzati Tepex flowcore per lo stampaggio a compressione di componenti strutturali leggeri ed estremamente resistenti alle sollecitazioni, un’alternativa alle resine termoindurenti. Le nuove formulazioni offrono prestazioni meccaniche simili ai compound termoindurenti per SMC, ma sono molto più duttili
in quanto termoplastici, molto più facili da riciclare e da lavorare rispetto agli SMC.

Leggi tutto…

Una soluzione rivoluzionaria per i veicoli su rotaia

Il veicolo dimostrativo Revolution VLR – con una lunghezza di 18,5 m, una larghezza di 2,8 m e un’altezza di 3,8 m – incorpora le ultime tecnologie dei settori automobilistico e ferroviario. Il veicolo passeggeri a base composita è progettato per semplificare l’estensione delle reti ferroviarie esistenti del Regno Unito e consentire la riapertura delle linee storiche.

Leggi tutto…

16 km di travi pultruse in fibra di vetro per il ponte Marshal Jozef Pilsudski

Fibrolux, pioniere nello sviluppo e nella produzione di compositi pultrusi con sede a Hofheim, in Germania, ha completato il suo più grande progetto di ingegneria civile fino ad oggi: la fornitura di oltre 16 km di una pultrusione personalizzata in fibra di vetro su larga scala che ha consentito la ristrutturazione del ponte Marshal Jozef Pilsudski di 1 km a Torun, in Polonia, con percorsi pedonali e ciclabili a doppia larghezza

Leggi tutto…

Annunciati i vincitori del Concorso Assocompositi 2022!

Annunciati i nomi dei vincitori del Concorso Assocompositi 2022 dedicato a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati. La premiazione ufficiale avverrà il 15 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Assocompositi.

Leggi tutto…