Ricerca e industria insieme per migliorare la stampa 3D di materiali compositi high-tech

Utilizzare nuovi metodi di stampa 3D per fabbricare, a costi contenuti, prodotti in materiali compositi ed ibridi da utilizzare nei settori farmaceutico, aeronautico e automobilistico. È questo l’obiettivo del progetto AMICO che nasce dalla collaborazione tra IMAST (Distretto tecnologico italiano per l’ingegneria dei materiali compositi), che ha fatto da capofila, ENEA, Leonardo, FCA Italy, MBDA, Dompé Farmaceutici, Cnr, CRF, CIRA, Politecnico di Torino, Università di Napoli Federico II, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Trento e Aerosoft Spa

Leggi tutto…

Dragonfly: l’hyperscooter elettrico con un ponte composito in fibra di carbonio

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati

Leggi tutto…

KAST GROUP -Technical Textiles and Special Fibre Products about their aspiration for tradition, values and growth.

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it.

Leggi tutto…

Compositi rinforzati in fibra di carbonio per migliorare i fili di acciaio nel calcestruzzo

È stato pubblicato in data 25 settembre sulla rivista Polymers, uno studio sperimentale dei ricercatori Liqiang Jia, Bo Wang e T. Tafsirojjaman, che affronta la tematica dell’ancoraggio legato di fili precompressi di polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP). La ricerca è stata condotta osservando gli effetti di varie lunghezze di ancoraggio e materiale legante sulle prestazioni dell’ancoraggio.

Leggi tutto…

L’Università del Queensland meridionale lavora ad una nuova classe di resine epossidiche

Creare una nuova classe di oligomeri fosforo/imidazolo per resine epossidiche monocomponenti, che possano risolvere il problema dell’infiammabilità e della scarsa durata di conservazione delle resine stesse è l’obiettivo di uno studio dell’Università del Queensland meridionale (Australia). Il team di ricercatori, guidato dal dott. Siqi Huo, ha ricevuto un finanziamento di 421.000 dollari attraverso il programma ARC Discovery Early Career Researcher Award (DECRA).

Leggi tutto…

Porsche 912-c superleggera con la carrozzeria in materiali compositi

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa.

Leggi tutto…