Una soluzione rivoluzionaria per i veicoli su rotaia

Il veicolo dimostrativo Revolution VLR – con una lunghezza di 18,5 m, una larghezza di 2,8 m e un’altezza di 3,8 m – incorpora le ultime tecnologie dei settori automobilistico e ferroviario. Il veicolo passeggeri a base composita è progettato per semplificare l’estensione delle reti ferroviarie esistenti del Regno Unito e consentire la riapertura delle linee storiche.

Leggi tutto…

Il primo CMS Kreator nel Regno Unito!

CMS Advanced Materials, brand di CMS SpA società di SCM Group, annuncia la nuova partnership con United Aerospace, che porterà all’installazione del primo CMS Kreator: la macchina ibrida di CMS che combina la tecnologia di additive manufacturing per grandi formati alla fresatura e che sarà la prima installata nel Regno Unito.

Leggi tutto…

16 km di travi pultruse in fibra di vetro per il ponte Marshal Jozef Pilsudski

Fibrolux, pioniere nello sviluppo e nella produzione di compositi pultrusi con sede a Hofheim, in Germania, ha completato il suo più grande progetto di ingegneria civile fino ad oggi: la fornitura di oltre 16 km di una pultrusione personalizzata in fibra di vetro su larga scala che ha consentito la ristrutturazione del ponte Marshal Jozef Pilsudski di 1 km a Torun, in Polonia, con percorsi pedonali e ciclabili a doppia larghezza

Leggi tutto…

Annunciati i vincitori del Concorso Assocompositi 2022!

Annunciati i nomi dei vincitori del Concorso Assocompositi 2022 dedicato a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati. La premiazione ufficiale avverrà il 15 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Assocompositi.

Leggi tutto…

Fusoliere in materiale composito per il nuovo velivolo VX4

Leonardo e Vertical Aerospace: accordo per la fornitura delle fusoliere in materiale composito per il nuovo velivolo elettrico VX4. Saranno prodotte negli stabilimenti di Leonardo a Grottaglie, in Puglia, una delle strutture più avanzate in Europa per la produzione di aerostrutture in composito

Leggi tutto…

Le nuove fibre di aramide AFRP negli interventi Sismabonus

Negli ultimi anni, oltre alle tradizionali fibre di vetro e di carbonio utilizzate per il consolidamento strutturale di edifici in c.a. e muratura, è cresciuto sempre più l’utilizzo dei compositi in fibra di aramide AFRP grazie alle elevate caratteristiche fisico meccaniche di tale fibra. La fibra aramidica è l’unica fibra caratterizzata da una resistenza propria al taglio e tranciamento che la rende indispensabile in numerose applicazioni di rinforzo, oltre ad essere caratterizzata da un’elevata resistenza alle alte temperature.

Leggi tutto…