Koenigsegg Regera: la prima auto in carbonio non trattato

Koenigsegg ha prodotto la prima auto al mondo in puro carbonio, non trattato. Quello che il costruttore chiama Koenigsegg Carbon Naked (KCN). Ad indossarlo è una Regera, la cui carrozzeria in fibra di carbonio non è stata trattata con nessun altro elemento. Nessuno smalto, nessuna vernice o rivestimento lasciando scoperta la superficie di carbonio grezzo

Leggi tutto…

Juta rinforzata con grafene: nuove frontiere d’utilizzo

Gli scienziati dell’Università di Manchester ritengono che i compositi in fibra di juta naturale rinforzati con grafene potrebbero rivelarsi una combinazione vincente. I dati dimostrano come il grafene potrebbe essere fondamentale nella creazione di un’alternativa più economica e più ecocompatibile ai compositi sintetici per usi finali nelle principali aree produttive come l’industria automobilistica, la costruzione navale, le pale eoliche durevoli e le basse costo delle abitazioni

Leggi tutto…

La tecnologia F1 di Williams per la sicurezza dei neonati

Williams Advanced Engineering (WAE) e il suo Team, a stagione conclusa, impiegano le proprie competenze per sviluppare nuove tecnologie sfruttando l’esperienza consolidata nella lavorazione dei materiali compositi. In particolare, WAE ha progettato e realizzato “Bodypod”, una struttura in fibra di carbonio adatta per i trasporti d’emergenza infantile

Leggi tutto…

Industria 4.0: Moi vince il Premio Nazionale Innovazione 2018

La startup Moi, nata all’interno di + Lab del Politecnico di Milano, ha sviluppato e brevettato una tecnologia di stampa 3D in grado di realizzare prodotti ad elevate prestazioni in materiale composito guadagnandosi la vittoria del Pin, Premio Nazionale Innovazione 2018, il concorso legato a idee e business plan del mondo universitario

Leggi tutto…

Soluzioni di fissaggio per ambienti estremi: bigHead presenta un innovativo fissaggio per lo sportello di manutenzione nelle turbine eoliche offshore

Lo sviluppo congiunto cliente – bigHead favorisce alcune applicazioni migliorandone il disegno finale, aumentando le prestazioni e riducendo i costi. Un esempio è stato l’utilizzo di materiali compositi da parte di Siemens per le navicelle usate sulle nuove turbine eoliche offshore 6MW. È stato sostituito un pannello in acciaio – per la manutenzione e relativo fissaggio con bulloni – con uno in composito e bigHead.

Leggi tutto…

HRE, il primo cerchio in fibra di carbonio e titanio stampato in 3D

Stampato a pezzi, viene poi finito e assemblato a mano: questa tecnologia permette di realizzare forme impensabili prima d’ora. I processi di stampa in 3d garantiscono, alla ruota, principale componente della mobilità, inedite possibilità di sviluppo per gli anni a venire. Ne è un esempio il futuristico cerchio messo a punto da HRE, specialista californiano del settore

Leggi tutto…

Assocompositi | Presentazione del CNR DT 215/18

Venerdì 30 novembre dalle ore 14:00, presso il Politecnico di Milano, Assocompositi organizza un incontro di presentazione aperto a tutti gli operatori del settore del documento tecnico CNR DT 215/2018 sulle ”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”, sottoposto ad inchiesta pubblica fino al 31 gennaio 2019

Leggi tutto…

Ford GT Carbon Series, la car più leggera che ci sia

La Carbon Series è la Ford con più carbonio a vista mai prodotta: la trama del materiale composito è visibile in diverse parti dell’auto, comprese le nuove strisce che attraversano la parte superiore della carrozzeria per tutta la sua lunghezza. Il nuovo allestimento combina materiali ultraleggeri con nuove componenti per ridurre il peso della vettura di 18 kg.

Leggi tutto…

Finestre intelligenti grazie ai materiali compositi

Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong ha messo a punto una pellicola che riflette fino al 70% della luce solare che entra dalle finestre. Si può applicare su qualsiasi infisso esistente e abbassa del 10% i costi energetici dell’edificio

Leggi tutto…