Un nuovo concept di packaging leggero e sostenibile è il progetto vincitore della Lamiflex Challenge

Un nuovo imballaggio realizzato con plastica bio-based e lignina recuperata dagli scarti dei processi produttivi è il progetto vincitore della #LamiflexChallenge, lanciata da Lamiflex e BeGreen Technologies in occasione della seconda edizione di BioTopics. Il progetto prevede la realizzazione di pannelli alveolati ad incastro, trasformando in chiave sostenibile i tradizionali sistemi di packaging.

Leggi tutto…

Repoxyble, una ricerca europea sui compositi in ambito automobilistico e aerospaziale

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti.

Leggi tutto…

Studio del ciclo di vita dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo

PwC – Sustainable Performance and Strategy ha stilato per conto di Glass Fiber Europe una valutazione del ciclo di vita (LCA) dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo (CFGF). Il nuovo rapporto è un aggiornamento di due ricerche precedenti frutto dei dati del 2010 e del 2015 e si basa su quelli di produzione del 2021 raccolti da PwC da 11 stabilimenti con sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia

Leggi tutto…

È in compositi la vela alare selezionata come finalista del JEC Innovation Awards 2023

La vela alare è stata realizzata utilizzando un unico stampo adattivo con riscaldamento integrato per la produzione di singoli pannelli alari curvi in materiali pre-preg, che sono stati poi assemblati per ottenere la struttura. Il concept mira ad aumentare significativamente la quota di mercato degli yacht a energia eolica, creando una tecnologia di vela efficiente e automatizzata, che si basi esclusivamente su una propulsione pulita e rinnovabile

Leggi tutto…

Cavi intelligenti in compositi per l’aereo più grande del mondo

Prosegue con risultati molto positivi il programma di volo di prova di Roc, il velivolo più grande al mondo per apertura alare (117 metri), che ha già attirato l’attenzione di esperti ed appassionati in tutto il mondo. L’obiettivo dei produttori è che il mezzo sia pronto a fornire servizi a clienti governativi e commerciali entro la fine del 2023.

Leggi tutto…

Un nuovo processo di stampa 3D per produrre compositi in fibra sostenibili

La natura produce spesso compositi in fibra come il legno, gli steli delle piante, i gusci chitinosi e le tele di ragno, utilizzando principi costruttivi che richiedono poco materiale ed energia. Da questi processi di produzione naturale, si può prendere ispirazione per progettare e produrre compositi rinforzati con fibre sostenibili a base biologica, che sono molto richiesti perché vantano proprietà meccaniche paragonabili a quelle dei compositi in fibra di vetro.

Leggi tutto…

Parabrezza in compositi leggero sostenibile

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità.

Leggi tutto…

Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso.

Leggi tutto…

L’Università Chemnitz riceve un finanziamento federale per sviluppare fibre di carbonio “verdi”

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche.

Leggi tutto…

Carlo Riccò & F.lli S.p.A: nuovo socio Assocompositi

Carlo Riccò & F.lli mira ad apportare affidabili ed innovative soluzioni al mondo industriale del futuro crescendo in modo sostenibile e valorizzando i rapporti umani, differenziandosi dalle multinazionali che popolano il settore. La costanza qualitativa, la personalizzazione del prodotto, l’assistenza tecnica e la coerenza commerciale costituiscono i punti di forza più apprezzati dalla clientela, fidelizzata in media da oltre 20 anni.

Leggi tutto…