Innovazione USA: grazie ai materiali compositi si può migliorare l’efficienza solare

Riuscire ad aumentare l’efficienza del solare termodinamico cambiando i materiali impiegati come scambiatori di calore. Questo l’obiettivo della ricerca condotta da alcuni ingegneri della Purdue University in collaborazione con altri atenei statunitensi. Il team di ricercatori ha creato lastre composite in metallo-ceramica in grado di sovraperformare gli attuali scambiatori di calore nel solare a concentrazione

Leggi tutto…

Polestar 1| superati crash test interni sulla struttura in fibra di carbonio

Polestar ha condotto il primo di una serie di crash test interni nell’ambito dello sviluppo dell’elettrica Polestar 1. Si tratta della prima volta che il Gruppo Volvo, attraverso il suo nuovo brand dedicato alla gamma a zero emissioni, valuta la resistenza della struttura in fibra di carbonio rinforzato da polimeri in una situazione che ricrea le condizioni di un incidente reale

Leggi tutto…

National Graphene Association diventa partner del Centro di ingegneria e innovazione di Graphene (GEIC) dell’università di Manchester

La National Graphene Association (NGA), la principale organizzazione negli Stati Uniti che difende e promuove la commercializzazione del grafene, è entrata a far parte del Centro di ingegneria e innovazione di Graphene (GEIC) presso l’Università di Manchester. Lo scopo del GEIC è fornire una ricerca e una struttura tecnologica all’avanguardia. I partner affiliati, come anche NGA, partecipano all’espansione futura di prodotti e innovazioni in grafene

Leggi tutto…

La fibra di carbonio può immagazzinare energia nel telaio di un veicolo

Auto elettriche senza batterie, alimentate dall’energia immagazzinata nei telai in fibra di carbonio. Questo lo scenario possibile, frutto di uno studio condotto alla Chalmers University of Technology di Goteborg, in Svezia che ha dimostrato come le fibre di carbonio siano in grado di funzionare come gli elettrodi delle batterie tradizionali

Leggi tutto…

Assocompositi | online gli atti della Scuola estiva compositi 2018

Assocompositi mette a disposizione gli atti della quinta edizione della Scuola estiva sui materiali compositi 2018 tenutasi dal 5 al 7 settembre a San Benedetto del Tronto (AP). L’iniziativa, che si tiene ogni due anni, ha coinvolto una quarantina di studenti, ricercatori, tecnici e progettisti che hanno potuto approfondire le competenze su proprietà, tecnologie di processo, progettazione e nuove applicazioni dei materiali compositi

Leggi tutto…

Aerospazio: Grafene, presto applicazioni industriali

In occasione del Convegno “Graphene: Revolution is coming to earth and space”, recentemente organizzato al Museo della Scienza di Milano da Leonardo, il direttore Giovanni Soccodato ha affrontato il tema dell’utilizzo del Grafene in ambito aerospaziale e illustrato le caratteristiche rivoluzionarie

Leggi tutto…