Università Politecnica della Marche: aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in Ingegneria dei materiali compositi

Il corso è rivolto a laureandi e laureati magistrali in ingegneria ed è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze su un tema molto sentito in questo momento. Il corso verterà su Cinque temi principali: i materiali, la meccanica dei compositi, la progettazione di strutture in composito, le tecnologie di produzione e i controlli di prodotto e di processo. La data di inizio è il 19 ottobre 2018

Leggi tutto…

Composites UK entra in EuCIA

Composite UK, l’associazione dell’industria britannica dei materiali compositi, controcorrente rispetto alla Brexit, ha deciso di entrare a far parte della federazione europea EuCIA (European Composites Industry Association), aggiungendo così i suoi 350 membri a quelli già presenti attraverso le associazioni nazionali, per l’Italia Assocompositi, e ai raggruppamenti di industrie del settore

Leggi tutto…

Edilizia: le nuove Norme tecniche ammettono, tra i materiali, il calcestruzzo fibrorinforzato

Le tanto attese Norme Tecniche delle Costruzioni includono il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) tra i materiali per la realizzazione di elementi strutturali. Dopo più di 50 anni di ricerche e sperimentazioni, il FRC ha trovato spazio in importanti documenti normativi internazionali tra i quali la normativa tedesca e l’Eurocodice 2 nella nuova edizione in preparazione

Leggi tutto…

AIMPLAS aderisce al progetto ECOXY, un programma per sviluppare materiali compositi ecocompatibili

AIMPLAS, il Centro Tecnologico Plastico di València in Spagna, aderisce al progetto ECOXY – coordinato dall’organizzazione internazionale di ricerca applicata CIDETEC. L’obiettivo di ECOXY è lo sviluppo di compositi rinforzati, in particolare nuove resine epossidiche, per i settori dell’edilizia e automobilistico con il vantaggio di essere riparabili, rielaborabili e riciclabile.

Leggi tutto…

Experis Academy, aperte le selezioni per la nuova edizione del Master Tecnologo dei Materiali Compositi

Il futuro e lo sviluppo produttivo dei settori Aerospaziale, Aeronautico, Motorsport, Automotive&Luxury cars, Eolico e Nautico è orientato verso la ricerca e l’innovazione dei materiali compositi in particolare quelli a matrice polimerica o FRP, Fiber Reinforced Polymer e le fibre di carbonio. Professionisti, ingegneri e tecnici, che ne conoscono caratteristiche e potenzialità e sanno sfruttarne e guidarne al meglio la performance, sono oggi alcune delle figure più ricercate da tutte le principali realtà industriali e produttive.

Leggi tutto…

A Fornovo, il ciclo di lavorazione dei materiali compositi si studia in classe

Siamo all’Its Maker di Fornovo di Taro, 14 chilometri a sud di Parma, uno dei 93 Istituti tecnici superiori biennali post diploma che formano gli specialisti di Industria 4.0. Qui c’è un laboratorio che riproduce fedelmente il carbonio. Gli studenti che frequentano questo percorso formativo diventano merce rara e molto richiesta dalle imprese

Leggi tutto…

Assocompositi partecipa a progetto start-up sui compositi in Senegal

Assocompositi, associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia, segnala la sua collaborazione con un progetto del Politecnico di Milano finalizzato al trasferimento di conoscenze sulle tecniche del composito come occasione per lo sviluppo di start-up di impresa in Senegal

Leggi tutto…