I vantaggi dei compositi nel settore della strumentazione edilizia

Un team di ricerca e sviluppo (R&D) in Repubblica Ceca ha sviluppato un nuovo albero e un braccio telescopico per gru composite in carbonio, facendo ricorso ad un processo di produzione automatizzata che utilizza il posizionamento robotizzato dei filamenti per la creazione di strutture in fibra di carbonio continua ad alta resistenza. Il nuovo concetto di gru composita costituisce un’alternativa più leggera ed economica ai modelli telescopici idraulici mobili già esistenti e alle gru marine in acciaio.

Leggi tutto…

Dragonfly: l’hyperscooter elettrico con un ponte composito in fibra di carbonio

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati

Leggi tutto…

KAST GROUP -Technical Textiles and Special Fibre Products about their aspiration for tradition, values and growth.

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it.

Leggi tutto…

I materiali compositi al servizio dell’economia circolare

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile.

Leggi tutto…

Nasce una nuova generazione di compositi sostenibili e con proprietà ignifughe

In conformità con gli obiettivi europei di contrasto ai cambiamenti climatici e di transizione verso un’economia circolare, l’Istituto di Studi Avanzati in Scienza dei Materiali di Madrid (IMDEA Materials Institute) sta lavorando alla creazione di compositi innovativi con struttura sandwich. Questi materiali, ignifughi e facilmente riciclabili, potranno essere utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico, navale e ferroviario.

Leggi tutto…

Nuove passerelle in compositi per impieghi gravosi

Approda in Australia e in Nuova Zelanda un prodotto per pavimenti e passerelle in GRP, che garantisce un miglior rapporto tra prestazioni e peso. È fino al 35% più leggero rispetto ad altri grigliati in vetroresina e circa il 45% più leggero di un equivalente grigliato in acciaio.

Leggi tutto…

La tecnologia della fusione additiva (AFT) per migliorare il potenziale dei compositi in applicazioni aerospaziali

Obiettivo del progetto, che unisce ricerca e industria, è quello di definire un nuovo standard di accessibilità per la produzione di parti composite strutturali stampate in 3D. Queste potranno quindi essere realizzate con la stessa facilità delle alternative metalliche, grazie agli innovativi strumenti di workflow Additive Fusion Technology.

Leggi tutto…