Sistemi di recinzione per l’ampliamento dell’Aeroporto di Hong Kong

FibreFENCE, la linea di recinzioni in materiale composito PRFV progettata da Fibre Net Spa per il settore aeroportuale, è stata riconosciuta a livello internazionale come la migliore soluzione per proteggere le aree sensibili delle aerostazioni, nelle quali vengono collocati i dispositivi ILS o i Radar. L’Autorità aeroportuale di Hong Kong ha scelto i sistemi di recinzioni FibreFENCE per l’intero progetto di ampliamento dell’aeroporto di Hong Kong.

Leggi tutto…

SEAGUL e-VTOL: innovation at the service of sustainable mobility

    Leonardo Lecce1, Giulio Trevisan2, Francesco Galliani2, Massimo Di Pietro2  1 – Novotech 2 – Comec Innovative Srl   Nowadays the so-called alternative mobility is one of the main themes both in the automotive and the civil aviation field, but due to the urban constraints present in the area, in addition to the well-known

Leggi tutto…

SEAGUL e-VTOL: l’innovazione al servizio della mobilità sostenibile

Finanziato dal Governo italiano, il programma SEAGULL e-VTOL che vede coinvolti Novotech, COMEC, Italsystem, Protom e l’Università di Napoli Federico II, mira a realizzare un velivolo per percorsi a corto raggio che contribuisca allo sviluppo del concetto di trasporto in ambito UAM. L’aeromobile, che rappresenta un’evoluzione della piattaforma SEAGULL di Novotech, è un idrovolante innovativo con flessibilità progettuale, configurato in ottica e-VTOL, integrando tecnologia full-electric e aerostrutture avanzate

Leggi tutto…

Utilizzo della tomografia nei settori aeronautico e aerospaziale

L’utilizzo di materiali compositi per applicazioni aeronautiche e aerospaziali ha fatto emergere la necessità di un aggiornamento costante dei controlli non distruttivi sia durante la costruzione che in fase di esercizio. Il metodo tomografico, che utilizza sorgenti microfuoco, minifuoco o convenzionali a raggi X, a seconda delle esigenze di risoluzione spaziale e di assorbimento dell’oggetto in ispezione, è in grado di fornire informazioni relative alla difettologia e su aspetti dimensionali anche di elementi complessi.

Leggi tutto…

Repoxyble, una ricerca europea sui compositi in ambito automobilistico e aerospaziale

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti.

Leggi tutto…

Cavi intelligenti in compositi per l’aereo più grande del mondo

Prosegue con risultati molto positivi il programma di volo di prova di Roc, il velivolo più grande al mondo per apertura alare (117 metri), che ha già attirato l’attenzione di esperti ed appassionati in tutto il mondo. L’obiettivo dei produttori è che il mezzo sia pronto a fornire servizi a clienti governativi e commerciali entro la fine del 2023.

Leggi tutto…

Strutture multimateriale per velivoli di nuova generazione

È stato presentato al Politecnico di Torino MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites), un progetto di ricerca, guidato dal professor Giorgio De Pasquale e sovvenzionato dall’Unione Europea attraverso il programma “Horizon Europe”, che entro tre anni dovrebbe dare avvio all’industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per aerei innovativi e sostenibili.

Leggi tutto…

Pressa elettrica per parti interne di aeromobili in compositi

Nel campo dei compositi, le presse idrauliche sono ancora lo standard. Ma in questo caso si è scelto un sistema dotato di azionamento elettrico, che offre diversi vantaggi, come la riduzione del consumo di energia di circa 35Wh per ciclo di produzione, un funzionamento molto silenzioso e un’elevata dinamica. Inoltre, richiede una manutenzione più semplice rispetto alla variante idraulica.

Leggi tutto…

La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I ricercatori di Skoltech, Istituto di Scienza e Tecnologia Skolkovo di Mosca, hanno sviluppato e testato un sensore nanostrutturato, che può essere incorporato direttamente nella struttura, senza la necessità di polimerizzarlo in autoclave. Ha dimostrato ottime capacità di migliorare parti costruttive in materiali compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro: ali di aerei, pale di turbine eoliche, campate di ponti, carrozzerie di automobili e scafi di barche.

Leggi tutto…