Nuova tecnologia per la produzione di auto solari in compositi

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma.

Leggi tutto…

Casco in compositi di nuova generazione

È stato sviluppato un nuovo composito ultraleggero e resistente da utilizzare nella prossima generazione di caschi da arrampicata. Il materiale ha un rapporto resistenza/peso superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza e consente di rendere lo scudo anti-penetrazione significativamente più leggero.

Leggi tutto…

Pannelli HealTech in compositi con capacità autorigeneranti

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita.

Leggi tutto…

DAKOTA GROUP: nuovo socio Assocompositi

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica.

Leggi tutto…

Coatyarn: filati rivestiti high-tech per applicazioni tecniche

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF.

Leggi tutto…

Le proprietà meccaniche dei termoplastici rinforzati in fibra di carbonio in base alla temperatura e al diametro dell’ugello

Durante la stampa in 3D, i pellet termoplastici entrano nella parte superiore dell’estrusore ed escono attraverso l’ugello come sfere ad alta viscosità. Alcune impostazioni, tra cui la temperatura dell’estrusore, il diametro dell’ugello, il tempo dello strato, il numero di rotazioni della vite al minuto (RPM) e la coppia (la forza fornita ai pellet nel cilindro dalla vite), influiscono in modo diverso sulle proprietà meccaniche dell’oggetto stampato.

Leggi tutto…

È in fibra di carbonio ad alte prestazioni e prepreg il razzo H3 della Japan Aerospace Exploration Agency

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base.

Leggi tutto…

Annunciata la prima Knowledge Transfer Partnership per la produzione di compositi “su misura”

Il National Composites Center ha lanciato il suo primo progetto KTP (Knowledge Transfer Partnership), che punta ad incorporare, all’interno di aziende partner, la tecnologia dei compositi specialistici per consentire lo sviluppo e la produzione di strutture in compositi altamente ottimizzati, leggeri e ad alte prestazioni, come il carrello di atterraggio degli aerei, le ruote per auto e i recipienti a pressione per l’accumulo di energia.

Leggi tutto…

Una vela in compositi per navigare nello spazio

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale.

Leggi tutto…

Nuova soluzione per il riciclaggio dei materiali termoplastici per l’aeronautica

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente.

Leggi tutto…