News in rilievo

ZCC Zünd Cut Center, una nuova era per il taglio automatizzato

Zünd ha rivoluzionato il software ZCC Zünd Cut Center offrendo più flessibilità, automazione dei job e taglio più efficiente. Il nuovo ZCC Zünd Cut Center fornisce una risposta concreta alle nuove esigenze in termini di flessibilità, scalabilità e facilità d’uso, supportando l’operatore con numerose funzioni intuitive e intelligenti integrate nell’intero workflow di produzione di taglio digitale.

Leggi tutto…

Nasce una società di formazione aziendale sui compositi

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente

Leggi tutto…

Compositi a temperatura ultraelevata per il volo ipersonico

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



I compositi a matrice ceramica trasformano il settore aerospaziale

CERCOMP UK è un progetto di ricerca collaborativa, guidato dall’Aerospace Technology Institute e supportato dal National Composites Center, dall’Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield e dal Manufacturing Technology Center, che punta a far progredire la tecnologia di propulsione aeronautica nel Regno Unito, favorendo un approvvigionamento di compositi ceramici avanzati a prezzi accessibili.

Leggi tutto…

Veicoli ferroviari in compositi con proprietà antincendio

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio.

Leggi tutto…

Un composito bioattivo per favorire la guarigione delle ossa

Un osso che non si rigenera rappresenta un fastidio enorme per i pazienti. I ricercatori del Fraunhofer hanno lavorato allo sviluppo di un materiale composito, costituito da una combinazione di un polimero biodegradabile e vetro bioattivo, che può essere utilizzato nel trattamento di problemi di pseudoartrosi, migliorando sensibilmente le percentuali di successo della terapia e accelerando il processo di guarigione.

Leggi tutto…

Analisi Dinamo Meccanica di un nylon caricato al carbonio

Durante la progettazione dell’accumulator container del prototipo Dynamis 2023, uno dei materiali candidati per le gabbie (che vincolano le singole celle) era l’Onyx FR, ossia nylon caricato con fibre corte di carbonio. Il datasheet non era sufficiente; si sono quindi ricavate le proprietà dinamiche del materiale attraverso prove DMA di flessione e torsione, per ricavare la master curve.

Leggi tutto…

L'”impatto” del taglio digitale

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante.

Leggi tutto…

Cresce l’impiego della fibra di lino nel settore marittimo

Il lino è una fibra a bassa densità, con un’elevata rigidità specifica, e può essere utilizzato per produrre laminati compositi con proprietà meccaniche simili a quelle dei compositi in vetro. Anche il coefficiente di dilatazione termica di una parte epossidica rinforzata con fibra di lino è paragonabile a quello di una in fibra di carbonio. Queste caratteristiche stanno rendendo la fibra di lino una soluzione sempre più ambita dall’industria nautica.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il

Tecnologia dei compositi in carbonio per rendere i satelliti più leggeri

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Tegole solari in compositi per migliorare l’efficienza energetica

Un team di ingegneri del National Composites Centre (NCC) ha supportato la PMI Solar Capture Technology nello sviluppo di una…

Leggi tutto...


Pubblicato il

La NASA veste Prada

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913,…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Nuova super-car in fibra di carbonio colorata

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua…

Leggi tutto...


Pubblicato il

R.I.C. sceglie ancora i sistemi Zünd

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Monoblocchi ad incastro in compositi per costruire in LEGO nel mondo reale

L’industria edilizia sta attraversando un momento critico per via della carenza di manodopera, dell’aumento dei prezzi dei materiali e della…

Leggi tutto...